P1140800.jpg

Ingegneri Eccellenti 2024: Annalisa Rossi


Bando 2024 del Collegio Ingegneri Venezia per l’assegnazione di tre Premi di Laurea:

PREMIO DI LAUREA INGEGNERI ECCELLENTI: TESI VINCITRICE PER LA CATEGORIA INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE - LAUREA MAGISTRALE:

Sedimentazione sulle barene in laguna di Venezia ed effetti legati all’utilizzo del sistema Mo.S.E.

- Autore: Ing. Annalisa Rossi
- Relatore: prof. Luca Carniello - Università degli Studi di Padova
- Considerazioni generali valutative:
Nel lavoro di tesi viene analizzato l'impatto dei previsti cambiamenti climatici sull’evoluzione morfologica delle barene. Basandosi su una precedente estesa campagna di monitoraggio, tale studio analizza i quantitativi di sedimenti depositati nel tempo sulle barene stesse (raccolti tramite apposite trappole) con l’obiettivo di determinare se i tassi di crescita verticale delle barene siano sufficienti a garantirne la conservazione, bilanciando gli effetti dell'innalzamento del livello medio del mare, anche alla luce della recente regolazione dei livelli idrici operata dal sistema Mo.S.E. durante gli eventi di "acqua alta".
Le analisi condotte nelle aree di studio durante il periodo di misura (dati pregressi) hanno rivelato una correlazione tra l'idroperiodo, definito come il tempo di sommersione della barena, e il tasso medio giornaliero di sedimentazione. Altri fattori che influenzano la crescita sono la distanza dal margine della barena, gli eventi di alta marea e l'attivazione del sistema Mo.S.E.
Sono emersi i seguenti risultati: il tasso di sedimentazione aumenta con la distanza dal margine della barena a San Felice e Sant'Erasmo, mentre decresce a Conche e Foce Dese; la sedimentazione è maggiore nei mesi invernali (ottobre-dicembre), coincidenti con frequenti eventi di acqua alta, e minima o assente in primavera; il contenuto organico è elevato nei periodi di scarsa sedimentazione e breve sommersione (febbraio e aprile), probabilmente dovuto al contributo della vegetazione locale; l'attivazione del Mo.S.E. ha ridotto gli idroperiodi e i tassi di sedimentazione sulle barene. In conclusione, pur riconoscendo l'importanza del Mo.S.E., lo studio sottolinea la necessità di bilanciare la sicurezza della città con la preservazione dei delicati equilibri È fondamentale trovare un compromesso tra la protezione dagli allagamenti e il mantenimento dei processi naturali di sedimentazione, essenziali per la sopravvivenza delle barene.







Richiedi informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy policy