Il 20 giugno 2025 si è svolto presso l’Azienda Agricola Don Orione di Chirignago (VE) un convegno formativo dedicato agli ingegneri, ed in particolare ai giovani ingegneri; si è trattato di un’occasione di aggiornamento professionale ma anche di crescita umana e relazionale. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi giovani professionisti provenienti da diversi settori dell’ingegneria, uniti dall’obiettivo di approfondire tematiche tecniche attuali e rilevanti per la loro attività.
Gli interventi, tenuti da esperti del settore, hanno offerto spunti interessanti e concreti, stimolando un dibattito costruttivo e partecipato.
La storia dell’umanità è segnata dallo sviluppo dei materiali, ma ancora oggi conosciamo solo una piccolissima frazione dello spazio dei materiali possibili, troppo vasto per essere esplorato con approcci tradizionali o con l’intuito umano. L’intelligenza artificiale può offrire un cambio di paradigma.
In questo seminario Bonetti presenta il punto di vista di un ingegnere fisico sul tema. Mostra perché un approccio di AI “brute-force” è inefficace per un problema intrinsecamente quantistico, e proporrà una via più efficiente basata sulla collaborazione tra fisici sperimentali, teorici e informatici.
Le conclusioni affrontano il “Metodo RARA”, sviluppato a Ca’ Foscari e nella sua spin-off RARA Factory e danno anche qualche spunto pratico su cosa fare (e cosa evitare) quando si crea una startup tecnologica.
Le tecnologie dell'informazione stanno attraversando una fase di profonda trasformazione, trainate da innovazioni che stanno ridefinendo la nostra società. Anche il settore delle telecomunicazioni è coinvolto in questo cambiamento, con nuove linee di ricerca che aprono scenari ed applicazioni inediti. Questo intervento offrirà una panoramica su due ambiti strategici nel campo delle telecomunicazioni in forte evoluzione: le comunicazioni satellitari, spinte da iniziative come Starlink, e la comunicazione tra veicoli per la guida autonoma. Comprendere queste tendenze tecnologiche sarà fondamentale per anticipare le sfide e cogliere le opportunità offerte dalle reti e dai sistemi intelligenti del futuro.
A seguire, è stato organizzato un aperitivo conviviale negli spazi esterni della struttura, immersi nel verde della campagna veneta.
Questo momento informale ha favorito la conoscenza reciproca tra i partecipanti, creando un clima di dialogo e collaborazione. L’iniziativa ha infatti voluto promuovere il networking tra giovani ingegneri, incoraggiando la nascita di nuove connessioni professionali e relazioni durature.
Gli interventi, tenuti da esperti del settore, hanno offerto spunti interessanti e concreti, stimolando un dibattito costruttivo e partecipato.
Gli interventi:
Scoprire nuovi materiali con l'AI
Stefano Bonetti - RARA FactoryLa storia dell’umanità è segnata dallo sviluppo dei materiali, ma ancora oggi conosciamo solo una piccolissima frazione dello spazio dei materiali possibili, troppo vasto per essere esplorato con approcci tradizionali o con l’intuito umano. L’intelligenza artificiale può offrire un cambio di paradigma.
In questo seminario Bonetti presenta il punto di vista di un ingegnere fisico sul tema. Mostra perché un approccio di AI “brute-force” è inefficace per un problema intrinsecamente quantistico, e proporrà una via più efficiente basata sulla collaborazione tra fisici sperimentali, teorici e informatici.
Le conclusioni affrontano il “Metodo RARA”, sviluppato a Ca’ Foscari e nella sua spin-off RARA Factory e danno anche qualche spunto pratico su cosa fare (e cosa evitare) quando si crea una startup tecnologica.
Verso le nuove frontiere delle tecnologie dell’informazione: lo scenario delle telecomunicazioni
Marco Giordani, Professore Associato in Ingegneria delle Telecomunicazioni UNIPDLe tecnologie dell'informazione stanno attraversando una fase di profonda trasformazione, trainate da innovazioni che stanno ridefinendo la nostra società. Anche il settore delle telecomunicazioni è coinvolto in questo cambiamento, con nuove linee di ricerca che aprono scenari ed applicazioni inediti. Questo intervento offrirà una panoramica su due ambiti strategici nel campo delle telecomunicazioni in forte evoluzione: le comunicazioni satellitari, spinte da iniziative come Starlink, e la comunicazione tra veicoli per la guida autonoma. Comprendere queste tendenze tecnologiche sarà fondamentale per anticipare le sfide e cogliere le opportunità offerte dalle reti e dai sistemi intelligenti del futuro.
<
A seguire, è stato organizzato un aperitivo conviviale negli spazi esterni della struttura, immersi nel verde della campagna veneta.
Questo momento informale ha favorito la conoscenza reciproca tra i partecipanti, creando un clima di dialogo e collaborazione. L’iniziativa ha infatti voluto promuovere il networking tra giovani ingegneri, incoraggiando la nascita di nuove connessioni professionali e relazioni durature.