0IMG20250516162539799HDR.jpg

Visita alla Casa dello Studente ed all’Oratorio dei Crociferi con la Chiesa dei Gesuiti


Venerdì 16 maggio 2025, il Collegio ha organizzato una Visita Tecnica agli impianti tecnologici della Casa dello Studente, ex oratorio dei Crociferi, e la Visita Guidata all’Oratorio dei Crociferi ed alla Chiesa dei Gesuiti a Venezia
La Casa dello Studente è costituita da 102 appartamenti, per un totale di 250 posti letto ricavati dalla trasformazione dell’ex complesso dei Crociferi iniziato nel 2007.
Il progetto di restauro e rifunzionalizzazione, concluso con il completamento dei lavori nel 2013, è stato realizzato dai progettisti Prof. Roberto Sordina (progetto architettonico), Prof. Paolo Faccio (indagini specialistiche, progetto di restauro e consolidamento strutturale), Prof. Luigi Schibuola (progetto impiantistico) e con il coordinamento tecnico di ISP Iuav Studi&Progetti srl. I lavori sono stati eseguiti da Sacaim-Salmistrari (2011-2013).
Nella visita agli impianti tecnologici (impianto di riscaldamento e raffrescamento con pompe di calore acqua – acqua utilizzando nel circuito primario acqua di laguna / acqua di falda sotterranea) siamo stati accompagnati da rappresentanti della Fondazione IUAV/Ca’ Foscari e da “Antonio”, un dipendente della ditta di manutenzione.
Inizialmente l’impianto ha funzionato in cogenerazione, mediante una turbina a gas. L’aumento delle tariffe del gas, i carichi ridotti negli anni di avvio della struttura e le difficoltà nella manutenzione della turbina hanno portato IUAV a dismettere l’impianto di cogenerazione.
Nella visita agli ambienti accessibili si è partiti dalla sala pompe di presa acqua della laguna, le quali hanno a monte due griglie che lavorano in modo alternato per la pulizia, e a seguire dei filtri a sabbia che bloccano il fango che altrimenti intaserebbe gli scambiatori. Questo sistema è usato finché l’acqua della laguna non supera una temperatura di soglia (30°C), oltre la quale, questo sistema viene by-passato da un sistema a torre evaporativa. Il sistema e pure tutto il piano della struttura non hanno mai presentato problemi di allagamento, neppure in condizioni di marea eccezionale.
Il secondo ambiente visitato è stato quello sotto la pavimentazione contenente 5 serbatoi da 5000 litri ciascuno di acqua calda sanitaria, l’impianto di trattamento dell’acqua di scarico, pompe e strumentazione necessaria al funzionamento. Quest’ambiente si trova ai piedi della torre tecnologica, realizzata per contenere in spazi ridotti la distribuzione nei diversi piani della struttura di tutti gli impianti tecnologici, in particolare delle tubazioni per il riscaldamento e raffrescamento.
La visita si è conclusa salendo la torre tecnologica dove in sommità è stata realizzata la citata torre evaporativa.
 
Alla fine di questa prima parte tecnica, ci spostiamo prima presso l’oratorio dei Crociferi, un unicum Veneziano legato al fatto che sono presenti solo opere di Jacopo Palma il Giovane nel quale la (Ns.) guida Paola, fornisce informazioni storiche relative a questa congregazione e spiegando le opere presenti.
Infine, ci spostiamo alla Chiesa dei Gesuiti, nella quale, partendo dalla sacrestia viene descritta la storia della struttura, le opere d’arte più rilevanti presenti e lo sfarzo dei marmi utilizzati che spesso sembrano tessuti e che nel caso dell’altare sono estremamente sfarzosi, con utilizzo di materiali come l’alabastro.

Ecco alcune immagini dell'evento:

Richiedi informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy policy