Bando 2024 del Collegio Ingegneri Venezia per l’assegnazione di tre Premi di Laurea:
Gestione dei rischi nelle infrastrutture e negli impianti di lavorazione. La gestione in sicurezza della manutenzione in un’azienda di trasporto
- Autore: Ing. Christian De Spirt
- Relatore: prof. Mario Fargnoli - Università Mercatorum – Università telematica delle Camere di Commercio Italiane
- Considerazioni generali valutative:
Il documento analizza la gestione della sicurezza nella manutenzione di una flotta di mezzi a trazione elettrica per il trasporto pubblico locale. Si concentra sull'azienda AVM Holding S.p.A., che ha adottato la tecnologia di propulsione elettrica al Lido di Venezia. Viene esaminato il quadro normativo, le norme di circolazione stradale e la sicurezza sul lavoro per una valutazione completa dei rischi.
La manutenzione dei veicoli è cruciale per la sicurezza e l'efficienza del servizio. La normativa italiana ha introdotto il paradigma della prevenzione e della responsabilità con il DL 626 del 1994, perfezionato nel 2008 con il Testo Unico (D.L. 81/08). La manutenzione si è evoluta da attività di riparazione a un processo complesso di pianificazione, prevenzione e formazione.
Il documento di valutazione dei rischi (DVR) è fondamentale per valutare i rischi nell'ambiente di lavoro e prevedere azioni correttive. AVM Holding S.p.A. ha avviato un progetto di elettrificazione del trasporto pubblico sull'isola del Lido di Venezia, acquistando 30 bus elettrici e costruendo punti di ricarica. Questo progetto ha comportato un risparmio significativo nei costi operativi.
La manutenzione programmata, la formazione continua del personale e l'attenzione alla sicurezza sono essenziali per garantire l'efficienza del trasporto pubblico locale. L'innovazione tecnologica e la digitalizzazione dei processi contribuiscono a un servizio sempre più adeguato ai nuovi standard di sicurezza e sostenibilità.
L'elaborato, tutto in lingua italiana, non ha un approccio multidisciplinare, ma presta attenzione alle problematiche del territorio locale.
PREMIO DI LAUREA INGEGNERI ECCELLENTI: TESI PARTECIPANTE - LAUREA MAGISTRALE:
Gestione dei rischi nelle infrastrutture e negli impianti di lavorazione. La gestione in sicurezza della manutenzione in un’azienda di trasporto
- Autore: Ing. Christian De Spirt
- Relatore: prof. Mario Fargnoli - Università Mercatorum – Università telematica delle Camere di Commercio Italiane
- Considerazioni generali valutative:
Il documento analizza la gestione della sicurezza nella manutenzione di una flotta di mezzi a trazione elettrica per il trasporto pubblico locale. Si concentra sull'azienda AVM Holding S.p.A., che ha adottato la tecnologia di propulsione elettrica al Lido di Venezia. Viene esaminato il quadro normativo, le norme di circolazione stradale e la sicurezza sul lavoro per una valutazione completa dei rischi.
La manutenzione dei veicoli è cruciale per la sicurezza e l'efficienza del servizio. La normativa italiana ha introdotto il paradigma della prevenzione e della responsabilità con il DL 626 del 1994, perfezionato nel 2008 con il Testo Unico (D.L. 81/08). La manutenzione si è evoluta da attività di riparazione a un processo complesso di pianificazione, prevenzione e formazione.
Il documento di valutazione dei rischi (DVR) è fondamentale per valutare i rischi nell'ambiente di lavoro e prevedere azioni correttive. AVM Holding S.p.A. ha avviato un progetto di elettrificazione del trasporto pubblico sull'isola del Lido di Venezia, acquistando 30 bus elettrici e costruendo punti di ricarica. Questo progetto ha comportato un risparmio significativo nei costi operativi.
La manutenzione programmata, la formazione continua del personale e l'attenzione alla sicurezza sono essenziali per garantire l'efficienza del trasporto pubblico locale. L'innovazione tecnologica e la digitalizzazione dei processi contribuiscono a un servizio sempre più adeguato ai nuovi standard di sicurezza e sostenibilità.
L'elaborato, tutto in lingua italiana, non ha un approccio multidisciplinare, ma presta attenzione alle problematiche del territorio locale.