0020250906131355.jpg

Visita Tecnica Villa dei Vescovi Torreglia (PD)


Sabato 6 settembre il nostro Collegio ha organizzato la Visita Tecnica a Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia nel corso della quale il Prof. Arch. Christian Campanella, curatore dei lavori di restauro, ha tenuto una interessantissima presentazione, cui è seguita la visita storico-artistica al Manufatto.

L’architetto, partendo dal suo primo incontro con il FAI, che intendeva promuovere un nuovo restauro del complesso appena acquisito, ha inquadrato cronologicamente la storia dello stesso sulla base di documenti e ritrovamenti ed ha accennato alle ipotesi sullo stato del sito antecedentemente la costruzione della Villa ed al suo posizionamento, soffermandosi sulla struttura attuale e sulle modalità di restauro che ha paragonato alla cura di un malato.

Molto interessante è stato il racconto delle modifiche avvenute nel corso dei secoli ed i cambi d’uso che si sono succeduti, compresa la trasformazione in una scuola, con particolare riguardo alle tecniche di rilievo e di restauro utilizzate nei secoli che sono state confrontate con i sistemi attuali.

L’architetto Campanella si è soffermato quindi sull’acquisto della villa da parte della famiglia Olcese nel 1962 che, salvando il complesso dal degrado, ha svolto i necessari lavori con criteri che oggi non sarebbero assolutamente accettabili, per passare poi alla descrizione del restauro attuale, da lui curato.

Poiché la villa era stata costruita senza fondamenta su una collina preventivamente spianata ed erano state aggiunte successivamente altre strutture che hanno portato a cedimenti ed instabilità, è stato necessario “interrogare l’edificio” in modo approfondito per capire le soluzioni da adottare; queste soluzioni sono state illustrate attraverso un ampio uso di immagini e fotografie che hanno descritto le attività di restauro conservativo e quanto elaborato, discusso e accettato dalla sovraintendenza, quindi condiviso con tutti gli operatori coinvolti; l’architetto ha rimarcato come sia stato necessario elaborare interventi differenziati in funzione dei materiali, del tipo di degrado e degli aspetti funzionali ed estetici.

E' seguita la visita storico-artisticadel complesso accompagnati da alcune guide che hanno tra l’altro consentito di verificare alcune modifiche architettoniche, legate alla conformazione attuale degli affreschi, e di entrare in vari dettagli tra i quali spicca la modifica dell’ingresso principale e la necessità di alcuni micro interventi a distanza di 16 anni dalla fine del restauro.

Ecco i video della presentazione dell'arch. Campanella:


Per ulteriori informazioni può essere utile la consultazione di Wikipedia.

Si vedano alcune fotografie della visita:

Richiedi informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy policy