0-IMG20251024155847272HDRpicc.jpg

Interventi di restauro al campanile e al convento di S. Maria Gloriosa dei Frari a Venezia


Il giorno venerdì 24 ottobre si è svolta la Visita Tecnica al Campanile e al Chiostro di S. Antonio dei Frari; la visita a cui hanno partecipato una trentina di ingegneri e architetti è stata organizzata dal Collegio degli Ingegneri in collaborazione con la Fondazione in quanto costituiva la lezione finale del corsoConoscenza e conservazione di palificate e cisterne nel sottosuolo veneziano”.
Dopo una sintetica relazione dell’Ing. Alberto Lionello sui lavori di consolidamento del campanile, durati una quindicina d’anni, è stato possibile visitare la particolare torre campanaria realizzata a doppia canna seconda a Venezia per maestosità solo al Campanile di S. Marco; dal basso si sono potute apprezzare le deformazioni e i quadri fessurativi storici mentre all’interno si sono visti gli strumenti di monitoraggio e i campioni dei carotaggi estratti dalla fondazione; dal campanile è stato possibile accedere al sottotetto della Basilica.
La visita è proseguita al Convento dei Frari, ora Archivio di Stato, dove il gruppo è stato accolto dal Direttore dott. Erboso; nel chiostro di S. Antonio l’ing. Lionello e il prof. Gianighian hanno illustrato il funzionamento della “macchina da pozzo” una delle poche cisterne veneziane ancora funzionanti.
L’incontro si è concluso nella sala Selmi in cui i partecipanti hanno potuto richiedere ragguagli e curiosità sugli interventi di restauro realizzati.

Ecco alcune fotografie della giornata:

Richiedi informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy policy